Analisi di Bilancio
esempio risultati


Nella pagina vengono presentati i risultati prodotti dal software onlie di Analisi di Bilancio:

Per ogni indice di bilancio viene presentato un indicatore di confronto fra il valore aziendale e il dato delle PMI appartenenti allo stesso settore economico di attività, relativo all'anno precedentemente scelto (annualità disponibili dal 2016 al 2023). L'indicatore di confronto facilita la rilevazione di eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario rapportati all'attività imprenditoriale svolta (art. 3, comma 3, lettera a) del riformato "Codice della crisi e dell'insolvenza").


Accedi da PC al sito www.arearating.com. Troverai maggiori informazioni e potrai utilizzare direttamente il modulo software di Analisi di Bilancio, senza fare download o installazione di app.




ESEMPIO RISULTATO ELABORAZIONE




BILANCIO RICLASSIFICATO - ANNO 2023

ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONI

Immateriali

Materiali

Finanziarie

Crediti di natura
non finanziaria

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

ATTIVO CIRCOLANTE

DISPONIBILITÀ

LIQUIDITÀ DIFFERITE

Crediti commerciali

Crediti finanziari

Altri crediti

TOTALE LIQUIDITÀ DIFFERITE

LIQUIDITÀ IMMEDIATE

Attività finanziarie

Disponibilità liquide

TOTALE LIQUIDITÀ IMMEDIATE

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE

TOTALE ATTIVO

PASSIVO

PATRIMONIO NETTO

Capitale sociale versato

Riserve

Risultato d'esercizio
a riserva

TOTALE PATRIMONIO NETTO

PASSIVO CONSOLIDATO

Fondi rischi e TFR

Strumenti finanziari derivati passivi

Debiti finanziari

Altri debiti

TOTALE PASSIVO CONSOLIDATO

PASSIVO CIRCOLANTE

Debiti commerciali

Debiti finanziari

Altri debiti

TOTALE PASSIVO CIRCOLANTE

TOTALE PASSIVO


CONTO ECONOMICO

Ricavi da vendite e servizi

Variazione rimaneneze
prodotti finiti e semilavorati

Incremento immobilizzazioni per lavori interni

Contributi in conto esercizio

VALORE DELLA PRODUZIONE

Costo materie prime e merci

Variazione materie prime e merci

Acquisto servizi e godimento beni di terzi

VALORE AGGIUNTO

Costo del personale

MARGINE OPERATIVO LORDO

Ammortamenti e svalutazioni
immobilizzazioni materiali e immateriali

Accantonamenti per rischi

Svalutazioni crediti commerciali

REDDITO OPERATIVO

GESTIONE ACCESSORIA

Altri ricavi e proventi

Oneri diversi di gestione

RISULTATO GESTIONE ACCESSORIA

REDDITO ANTE GESTIONE FINANZIARIA

GESTIONE FINANZIARIA

Proventi finanziari

Utili e perdite su cambi

Saldo rettifiche di valore di
attività e passività finanziarie

RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

REDDITO ANTE ONERI FINANZIARI

Interessi e oneri finanziari

REDDITO ANTE IMPOSTE

Imposte sul reddito

REDDITO D'ESERCIZIO


GRAFICI

STATO PATRIMONIALE

analisi di bilancio - grafico stato patrimoniale



CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

Attivo Circolante - Passivo Circolante

analisi di bilancio - grafico capitale circolante netto



MARGINE DI TESORERIA

Liquidità differite + Liquidità immediate - Passivo Circolante

analisi di bilancio - grafico margine di tesoreria



MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO

Patrimonio netto - Immobilizzazioni

analisi di bilancio - grafico margine di struttura primario



MARGINE DI STRUTTURA COMPLESSIVO

Patrimonio netto + Passivo consolidato - Immobilizzazioni

analisi di bilancio - grafico margine di struttura complessivo



CONTO ECONOMICO

esposizione scalare a valore aggiunto

importi / 1000

analisi di bilancio - grafico conto economico




ROTAZIONI E DURATE CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE

analisi di bilancio - grafico rotazioni e durate capitale circolante commerciale



COMPOSIZIONE DEL PASSIVO PER NATURA DELLE FONTI

analisi di bilancio - grafico composizione del passivo per natura delle fonti



COMPOSIZIONE DEI COSTI OPERATIVI

analisi di bilancio - grafico composizione dei costi operativi



INDEBITAMENTO FINANZIARIO LORDO E CASH FLOW

importi / 1000

analisi di bilancio - grafico indebitamento finanziario lordo e cash flow


PRODUTTIVITÀ

importi / 1000

analisi di bilancio - grafico produttivita


INDICI E MARGINI DI BILANCIO
Confronto dei valori calcolati con i dati del settore economico
Attività manifatturiere - esercizio 2023

Peggiore

In linea

Migliore

ANALISI DELLA LIQUIDITÀ

MARGINE DI TESORERIA (€)

liquidità immediate + liquidità differite - passività correnti

INDICE DI LIQUIDITÀ PRIMARIA

(liquidità immediate + liquidità differite) / passività correnti

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (€)

attività correnti - passività correnti

INDICE DI LIQUIDITA` SECONDARIA

attività correnti / passività correnti

ANALISI DELLA SOLIDITA` PATRIMONIALE

RAPPORTO DI INDEBITAMENTO

(passivo consolidato + passivo circolante) / patrimonio netto

LEVERAGE

totale passivo / patrimonio netto

PATRIMONIO NETTO TANGIBILE (€)

patrimonio netto - immobilizzazioni immateriali

INDICE DI INDIPENDENZA NETTO

patrimonio netto tangibile / (totale attivo - immobilizzazioni immateriali)

ANALISI DELLE CORRELAZIONI FONTI / IMPIEGHI

MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO (€)

patrimonio netto - totale immobilizzazioni

INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO

patrimonio netto / totale immobilizzazioni

MARGINE DI STRUTTURA COMPLESSIVO (€)

(patrimonio netto + passività consolidate) - totale immobilizzazioni

INDICE DI STRUTTURA COMPLESSIVO

(patrimonio netto + passività consolidate) / totale immobilizzazioni

ANALISI DELLE ROTAZIONI E DURATE

INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO - TURN OVER

Ricavi delle vendite / totale attivo

CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO (€)

Crediti commerciali - debiti commerciali + rimanenze

INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO

Ricavi delle vendite / capitale circolante commerciale netto

GIORNI GIACENZA RIMANENZE

rimanenze / ricavi delle vendite * 365

GIORNI CREDITI CLIENTI

crediti verso clienti / (ricavi delle vendite + IVA) * 365

GIORNI DEBITI FORNITORI

debiti verso fornitori / (costi esterni + IVA) * 365

DURATA DEL CICLO DEL CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO

giorni dilazione crediti - giorni dilazione debiti + giorni giacenza media

ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA

INDEBITAMENTO FINANZIARIO LORDO (€)

debiti finanziari consolidati + debiti finanziari correnti

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA COMPLESSIVA - PFNC (€)

Totale attività finanziarie (escluse partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA COMPLESSIVA - RETTIFICATA (€)

totale attività finanziarie (comprese partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI BREVE PERIODO (€)

attività finanziarie del circolante + disponibilità liquide - debiti finanziari correnti

RAPPORTO DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO

indebitamento finanziario lordo / patrimonio netto

INDICE DI DIPENDENZA FINANZIARIA

indebitamento finanziario lordo / totale attivo

COSTO MEDIO DEL DEBITO FINANZIARIO - ROD (%)

oneri finanziari / indebitamento finanziario lordo

INDICE DI COPERTURA DEGLI ONERI FINANZIARI

margine operativo lordo / oneri finanziari

CASH FLOW D'ESERCIZIO (€)

risultato d'esercizio + costi non monetari - ricavi non monetari

AMMORTAMENTO DEL DEBITO FINANZIARIO (ANNI)

indebitamento finanziario lordo / cash flow d'esercizio (valorizzato se CF > 0)

ANALISI DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA

REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO - ROA (%)

reddito operativo / totale attivo

REDDITIVITÀ DELLE VENDITE - ROS (%)

reddito operativo / ricavi delle vendite

REDDITIVITÀ DEL CAPITALE PROPRIO - ROE (%)

risultato d'esercizio / patrimonio netto

SCOMPOSIZIONE DEL ROE

1. ROS (reddito operativo / ricavi delle vendite)

2. Turn over (ricavi delle vendite / capitale investito)

3. Leverage (capitale investito / patrimonio netto)

4. Incidenza gestione extracaratteristica (risultato d'esercizio / reddito operativo)

ROE (%) = 1 * 2 * 3 * 4

EQUAZIONE DELLO SVILUPPO

1. ROA (reddito operativo / totale attivo)

2. Costo medio della struttura finanziaria (oneri finanziari / capitale di terzi)

3. Rapporto di indebitamento (capitale di terzi / patrimonio netto)

4. Rapporto di defiscalizzazione (reddito d'esercizio / reddito ante imposte)

5. Contributo della gestione extracaratteristica alla redditività dei mezzi propri

(gestione accessoria + gestione finanziaria) / patrimonio netto

ROE (%) = [1 + (1 - 2) * 3] * 4 + 5 * 4

Effetto leva complessivo

(ROA - Costo medio della struttura finanziaria) * Rapporto di indebitamento

ANALISI DELLA REDDITIVITA' DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

Il modello è sviluppato sotto l'ipotesi che, ad eccezione delle attività finanziarie, non siano presenti rilevanti voci dell'attivo che non concorrono alla produzione del reddito della gestione caratteristica.

ROE rettificato (%)

redditività dei mezzi propri riferita alla gestione caratteristica

Capitale investito operativo (€)

totale attivo meno attività finanziarie

REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO OPERATIVO - ROI (%)

reddito operativo / capitale investito operativo

Capitale investito operativo netto (€)

capitale investito operativo meno passività non onerose

ROI NETTO (%)

reddito operativo / capitale investito operativo netto

EQUAZIONE DELLO SVILUPPO

1. ROI NETTO

2. ROD (oneri finanziari / indebitamento finanziario lordo)

3. Rapporto di indebitamento finanziario (indebitamento finanziario lordo / pat. netto)

4. Rapporto di defiscalizzazione (reddito d'esercizio / reddito ante imposte)

ROE RETTIFICATO (%) = [1 + (1 - 2) * 3] * 4

Effetto leva complessivo

(ROI netto - ROD) * Rapporto di indebitamento finanziario lordo

ANALISI DELLA PRODUTTIVITÀ

VALORE DELLA PRODUZIONE PRO CAPITE (€)

valore della produzione / numero dipendenti

VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE (€)

valore aggiunto / numero dipendenti

COSTO DEL PERSONALE PRO CAPITE (€)

costo del personale / numero dipendenti



RIEPILOGO DEL CONFRONTO FRA GLI INDICI CALCOLATI E I DATI DI SETTORE


I punti colorati in nero rappresentano gli indici del settore economico di appartenenza, i punti blu esterni all'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori migliori rispetto a quelli di settore, i punti blu sul perimetro dell'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori in linea con quelli di settore, i punti blu interni all'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori peggiori rispetto a quelli di settore. Eventuali indici aziendali che non sono rappresentati da punti blu sono indici per cui non è stato possibile calcolare il valore, generalmente a causa del denominatore uguale a zero.


analisi di bilancio - grafico produttivita





ANALISI DI BILANCIO E SCORING

Per conoscere tutti i software di finanza
aziendale disponibili e la loro modalità
di impiego, visita la nostra
HOME PAGE