ANALISI DELLA LIQUIDITÀ
MARGINE DI TESORERIA (€)
liquidità immediate + liquidità differite - passività correnti
INDICE DI LIQUIDITÀ PRIMARIA
(liquidità immediate + liquidità differite) / passività correnti
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (€)
attività correnti - passività correnti
INDICE DI LIQUIDITA` SECONDARIA
attività correnti / passività correnti
ANALISI DELLA SOLIDITA` PATRIMONIALE
RAPPORTO DI INDEBITAMENTO
(passivo consolidato + passivo circolante) / patrimonio netto
LEVERAGE
totale passivo / patrimonio netto
PATRIMONIO NETTO TANGIBILE (€)
patrimonio netto - immobilizzazioni immateriali
INDICE DI INDIPENDENZA NETTO
patrimonio netto tangibile / (totale attivo - immobilizzazioni immateriali)
ANALISI DELLE CORRELAZIONI FONTI / IMPIEGHI
MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO (€)
patrimonio netto - totale immobilizzazioni
INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO
patrimonio netto / totale immobilizzazioni
MARGINE DI STRUTTURA COMPLESSIVO (€)
(patrimonio netto + passività consolidate) - totale immobilizzazioni
INDICE DI STRUTTURA COMPLESSIVO
(patrimonio netto + passività consolidate) / totale immobilizzazioni
ANALISI DELLE ROTAZIONI E DURATE
INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO - TURN OVER
Ricavi delle vendite / totale attivo
CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO (€)
Crediti commerciali - debiti commerciali + rimanenze
INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO
Ricavi delle vendite / capitale circolante commerciale netto
GIORNI GIACENZA RIMANENZE
rimanenze / ricavi delle vendite * 365
GIORNI CREDITI CLIENTI
crediti verso clienti / (ricavi delle vendite + IVA) * 365
GIORNI DEBITI FORNITORI
debiti verso fornitori / (costi esterni + IVA) * 365
DURATA DEL CICLO DEL CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO
giorni dilazione crediti - giorni dilazione debiti + giorni giacenza media
ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA
INDEBITAMENTO FINANZIARIO LORDO (€)
debiti finanziari consolidati + debiti finanziari correnti
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA COMPLESSIVA - PFNC (€)
Totale attività finanziarie (escluse partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA COMPLESSIVA - RETTIFICATA (€)
totale attività finanziarie (comprese partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI BREVE PERIODO (€)
attività finanziarie del circolante + disponibilità liquide - debiti finanziari correnti
RAPPORTO DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO
indebitamento finanziario lordo / patrimonio netto
INDICE DI DIPENDENZA FINANZIARIA
indebitamento finanziario lordo / totale attivo
COSTO MEDIO DEL DEBITO FINANZIARIO - ROD (%)
oneri finanziari / indebitamento finanziario lordo
INDICE DI COPERTURA DEGLI ONERI FINANZIARI
margine operativo lordo / oneri finanziari
CASH FLOW D'ESERCIZIO (€)
risultato d'esercizio + costi non monetari - ricavi non monetari
AMMORTAMENTO DEL DEBITO FINANZIARIO (ANNI)
indebitamento finanziario lordo / cash flow d'esercizio (valorizzato se CF > 0)
ANALISI DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA
REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO - ROA (%)
reddito operativo / totale attivo
REDDITIVITÀ DELLE VENDITE - ROS (%)
reddito operativo / ricavi delle vendite
REDDITIVITÀ DEL CAPITALE PROPRIO - ROE (%)
risultato d'esercizio / patrimonio netto
SCOMPOSIZIONE DEL ROE
1. ROS (reddito operativo / ricavi delle vendite)
2. Turn over (ricavi delle vendite / capitale investito)
3. Leverage (capitale investito / patrimonio netto)
4. Incidenza gestione extracaratteristica (risultato d'esercizio / reddito operativo)
ROE (%) = 1 * 2 * 3 * 4
EQUAZIONE DELLO SVILUPPO
1. ROA (reddito operativo / totale attivo)
2. Costo medio della struttura finanziaria (oneri finanziari / capitale di terzi)
3. Rapporto di indebitamento (capitale di terzi / patrimonio netto)
4. Rapporto di defiscalizzazione (reddito d'esercizio / reddito ante imposte)
5. Contributo della gestione extracaratteristica alla redditività dei mezzi propri
(gestione accessoria + gestione finanziaria) / patrimonio netto
ROE (%) = [1 + (1 - 2) * 3] * 4 + 5 * 4
Effetto leva complessivo
(ROA - Costo medio della struttura finanziaria) * Rapporto di indebitamento
ANALISI DELLA REDDITIVITA' DELLA GESTIONE CARATTERISTICA
Il modello è sviluppato sotto l'ipotesi che, ad eccezione delle attività finanziarie,
non siano presenti rilevanti voci dell'attivo che non concorrono alla produzione del reddito della gestione caratteristica.
ROE rettificato (%)
redditività dei mezzi propri riferita alla gestione caratteristica
Capitale investito operativo (€)
totale attivo meno attività finanziarie
REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO OPERATIVO - ROI (%)
reddito operativo / capitale investito operativo
Capitale investito operativo netto (€)
capitale investito operativo meno passività non onerose
ROI NETTO (%)
reddito operativo / capitale investito operativo netto
EQUAZIONE DELLO SVILUPPO
1. ROI NETTO
2. ROD (oneri finanziari / indebitamento finanziario lordo)
3. Rapporto di indebitamento finanziario (indebitamento finanziario lordo / pat. netto)
4. Rapporto di defiscalizzazione (reddito d'esercizio / reddito ante imposte)
ROE RETTIFICATO (%) = [1 + (1 - 2) * 3] * 4
Effetto leva complessivo
(ROI netto - ROD) * Rapporto di indebitamento finanziario lordo
ANALISI DELLA PRODUTTIVITÀ
VALORE DELLA PRODUZIONE PRO CAPITE (€)
valore della produzione / numero dipendenti
VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE (€)
valore aggiunto / numero dipendenti
COSTO DEL PERSONALE PRO CAPITE (€)
costo del personale / numero dipendenti