Valutazione d'Azienda
con il metodo misto
patrimoniale reddituale
esempio risultati


Nella pagina vengono presentati il valore d'azienda calcolato e il dettaglio dei dati di input impiegati per l'elaborazione delle variabili determinanti:

Il software consente di effettuare la valutazione sia con la quantificazione dell'avviamento in senso ampio, sia con la stima autonoma delle immobilizzazioni immateriali; in questa elaborazione di esempio è stata scelta la prima opzione.

I valori dei Beta di settore (levered e unlevered), utilizzati per il calcolo del costo opportunità del capitale, sono aggiornati con cadenza almeno annuale (ultimo aggiornamento gennaio 2025).


Accedi da PC al sito www.arearating.com. Troverai maggiori informazioni e potrai utilizzare direttamente il modulo software di Valutazione d'Azienda con il metodo UEC, senza fare download o installazione di app.




ESEMPIO RISULTATO ELABORAZIONE


  Patrimonio netto rettificato investito nella gestione caratteristica - Ko            
  Reddito normale atteso - R            
  Remunerazione del capitale investito adeguata al rischio - i'Ko            
  calcolata al Costo opportunità del capitale - i' pari al 13,40%              
  Sovrareddito annuo prospettico (R - i'Ko)            
  Anni di attualizzazione - n            
  Tasso di attualizzazione - i''            
  Coefficiente di attualizzazione - an¬i''            
  Valutazione avviamento in senso lato
(comprensivo del valore delle immobilizzazioni immateriali) (R - i'Ko)an¬i''
           
  Valore corrente beni extragestione caratteristica al netto tassazione su plusvalenze - SA            
  VALORE AZIENDA - W            


DATI DI INPUT


BILANCIO E RETTIFICHE

ATTIVO

 

STORICO

 

rettifiche

 

RETTIFI
CATO

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

         

IMMOBILIZZAZIONI

           

IMMATERIALI

         

di cui specifiche: individuabili, misurabili e trasferibili
(es. marchi e brevetti)

     

di cui altre

         

MATERIALI

         

di cui beni estranei alla gestione caratteristica

     

di cui beni della gestione caratteristica

     

FINANZIARIE (partecipazioni, titoli e crediti esigibili oltre l'esercizio successivo)

         

di cui asset estranei alla gestione caratteristica

     

di cui asset della gestione caratteristica

     

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

         

ATTIVO CIRCOLANTE

           

RIMANENZE

           

- Materie Prime

     

- Prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e lavori in corso

     

- Prodotti finiti e merci

     

TOTALE RIMANENZE

         

Crediti verso clienti

     

Crediti verso consociate

     

Altri crediti

     

Attività finanziarie

     

Disponibilità liquide

         

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE

         

TOTALE ATTIVO

         

PASSIVO

 

STORICO

 

rettifiche

 

RETTIFI
CATO

PATRIMONIO NETTO

           

Capitale

         

Riserve

         

Risultato di esercizio

         

TOTALE PATRIMONIO NETTO

         

PASSIVO CONSOLIDATO

           

Fondi per rischi e oneri e strumenti finanziari derivati passivi

     

Trattamento di fine rapporto

     

Debiti finanziari

     

Altri debiti

     

TOTALE PASSIVO CONSOLIDATO

         

PASSIVO CIRCOLANTE

           

Debiti commerciali

     

Debiti verso consociate

     

Debiti tributari

     

Altri debiti

     

Debiti finanziari

     

TOTALE PASSIVO CIRCOLANTE

         

TOTALE PASSIVO

       

CONTO ECONOMICO

   

STORICO

 

rettifiche

 

RETTIFI
CATO

Ricavi da vendite e servizi

     

Variazioni rimanenze prodotti finiti e semilavorati

     

Incremento immobilizzazioni per lavori interni

     

Altri ricavi e proventi

     

VALORE DELLA PRODUZIONE

       

Acquisto materie prime e merci

     

Variazioni materie prime e merci

     

Acquisto servizi

     

Godimento di beni di terzi

     

Oneri diversi di gestione

     

VALORE AGGIUNTO

       

Costo del personale

     

MARGINE OPERATIVO LORDO

     

Ammortamenti immobilizzazioni immateriali

     

Ammortamenti immobilizzazioni materiali

     

Altre svalutazioni delle immobilizzazioni

     

Accantonamenti per rischi

     

Svalutazioni crediti commerciali

     

REDDITO OPERATIVO

       

GESTIONE FINANZIARIA

           

- Proventi da partecipazioni e altri proventi finanziari

     

- Interessi e oneri finanziari

     

- Utili e perdite su cambi

     

- Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

     

RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

       

RISULTATO ANTE IMPOSTE

       

Imposte sul reddito

       

RISULTATO D'ESERCIZIO

         

REDDITO NORMALE ATTESO

         

Aliquota IRES utilizzata nel calcolo del reddito normale atteso

         

Aliquota IRAP utilizzata nel calcolo del reddito normale atteso

         

CALCOLO DEL PATRIMONIO NETTO RETTIFICATO

(+) Patrimonio netto

         

(-) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

         

(-) Immobilizzazioni immateriali

         

(-) Beni e asset finanziari estranei alla gestione caratteristica

         

Rettifiche di valore al lordo tassazione (plusvalenze potenziali)

         

Aliquota di imposta sulle rettifiche di valore (%)

         

Imposte sulle rettifiche di valore

       

Rettifiche di valore nette

         

PATRIMONIO NETTO RETTIFICATO

         

CALCOLO DEL COSTO OPPORTUNITÀ DEL CAPITALE CON IL CAPITAL ASSET PRICING MODEL (CAPM)

Tasso d'interesse privo di rischio - nominale (%)

         

Tasso d'inflazione medio atteso nel periodo di attualizzazione

         

Tasso d'interesse privo di rischio - reale (%)

         

Settore economico di appartenenza

       

Beta di settore

         

Beta unlevered di settore - BU

         

Rapport debiti/equity azienda - D/E

         

Aliquota fiscale marginale - t (%)

         

Beta azienda

         

BETA APPLICATO

     

Premio di mercato per il rischio (%)

         

Maggiorazione per rischi specifici e rischio dimensionale (%)

         

COSTO OPPORTUNITÀ DEL CAPITALE (%)

         

DATI PER L'ATTUALIZZAZIONE DEL SOVRAREDDITO

NUMERO ANNI DI ATTUALIZZAZIONE

         

TASSO DI ATTUALIZZAZIONE APPLICATO (%)

           
       

MODELLO APPLICATO

         


LA VALUTAZIONE D'AZIENDA CON IL
METODO MISTO PATRIMONIALE REDDITUALE


Per conoscere tutti i software di finanza
aziendale disponibili e la loro modalità
di impiego, visita la nostra
HOME PAGE