NAVIGAZIONE |
MENU |
per info posiziona il cursore sopra il bottone | ||
per info posiziona il cursore sopra il bottone | ||
per info posiziona il cursore sopra il bottone | ||
PIÙ INFO |
![]() |
lavoriamo i numeri per produrre informazioni | ![]() |
Report analisi di bilancio in serie
Il report "Analisi di bilancio in serie" viene prodotto gratuitamente, nella sezione "utilizzo moduli",
impiegando le elaborazioni effettuate a partire dal 28 aprile 2025.
Il report è composto dai risultati di tre analisi di bilancio della stessa tipologia: completa o sintetica, effettuate sullo stesso tipo di bilancio: ordinario o abbreviato.
Il confronto dei risultati delle analisi di bilancio incluse nel report consente di compiere un'analisi comparativa temporale degli indici e dei margini di bilancio e di formulare una complessiva valutazione
dell'andamento patrimoniale, economico e finanziario dell'impresa.
ATTENZIONE: tramite i modelli pubblicati nel Sito la Società fornisce risultati che esprimono propri giudizi, valutazioni, previsioni o stime. L'utilizzo dei risultati dei modelli è una scelta discrezionale del Cliente che non può mai, per nessun motivo e in alcun modo coinvolgere la Società. È conseguentemente esclusa qualsiasi responsabilità della Società nei confronti del Cliente per qualsiasi evento negativo in cui il Cliente dovesse incorrere a seguito delle proprie scelte di utilizzo dei risultati dei modelli.
REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 1 di 25
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 9 di 25
I grafici successivi, relativi ai margini e agli indici precedentemente presentati, sono contrassegnati da una barra verde nel caso in cui il dato di riferimento sia in costante miglioramento e da una barra rossa nel caso in cui il dato di riferimento sia in costante peggioramento.
Margine di Tesoreria liquidità immediate + liquidità differite - passività correnti importi/1000 |
Indice di liquidità primaria (liquidità immediate + liquidità differite) / passività correnti |
Capitale Circolante Netto attività correnti - passività correnti importi/1000 |
Indice di liquidità secondaria attività correnti / passività correnti |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 10 di 25
Rapporto di indebitamento (passivo consolidato + passivo circolante) / patrimonio netto |
Leverage totale passivo / patrimonio netto |
Patrimonio netto tangibile patrimonio netto - immobilizzazioni immateriali importi/1000 |
Indice di indipendenza netto patrimonio netto tangibile / (totale attivo - immobilizzazioni immateriali) |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 11 di 25
Margine di struttura primario patrimonio netto - totale immobilizzazioni importi/1000 |
Indice di struttura primario patrimonio netto / totale immobilizzazioni |
Margine di struttura complessivo (patrimonio netto + passività consolidate) - totale immobilizzazioni importi/1000 |
Indice di struttura complessivo (patrimonio netto + passività consolidate) / totale immobilizzazioni |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 12 di 25
Indice di rotazione del capitale investito ricavi delle vendite / totale attivo |
Capitale circolante commerciale netto (CCcoN) crediti commerciali - debiti commerciali + rimanenze importi/1000 |
Indice di rotazione del CCcoN ricavi delle vendite / capitale circolante commerciale netto |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 13 di 25
Giorni giacenza rimanenze rimanenze / ricavi delle vendite * 365 |
Giorni crediti vs. clienti crediti verso clienti / (ricavi delle vendite + IVA) * 365 |
Giorni debiti vs. fornitori debiti verso fornitori / (costi esterni + IVA) * 365 |
Durata del ciclo del CCcoN giorni dilazione crediti - giorni dilazione debiti + giorni giacenza media |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 14 di 25
Indebitamento finanziario lordo debiti finanziari consolidati + debiti finanziari correnti importi/1000 |
Posizione finanziaria netta di breve periodo attività finanziarie del circolante + disponibilità liquide - debiti finanziari correnti importi/1000 |
Posizione finanziaria netta complessiva totale attività finanziarie (escluse partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo importi/1000 |
Posizione finanziaria netta complessiva - rettificata totale attività finanziarie (comprese partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo importi/1000 |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 15 di 25
Rapporto di indebitamento finanziario indebitamento finanziario lordo / patrimonio netto |
Indice di dipendenza finanziaria indebitamento finanziario lordo / totale attivo |
Costo medio del debito finanziario (ROD) oneri finanziari / posizione finanziaria lorda valori percentuali |
Indice di copertura degli oneri finanziari margine operativo lordo / oneri finanziari |
Cash flow d'esercizio risultato d'esercizio + costi non monetari - ricavi non monetari importi/1000 |
Ammortamento del debito finanziario indebitamento finanziario lordo / cash flow d'esercizio valori espressi in anni |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 16 di 25
Redditività del capitale investito (ROA) reddito operativo / totale attivo valori percentuali |
Redditività del capitale investito operativo (ROI) reddito operativo / capitale investito operativo valori percentuali |
Redditività delle vendite (ROS) reddito operativo / ricavi delle vendite valori percentuali |
Redditività del capitale proprio (ROE) risultato d'esercizio / patrimonio netto valori percentuali |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 17 di 25
Valore della produzione procapite valore della produzione / numero dipendenti importi/1000 |
Valore aggiunto pro capite valore aggiunto / numero dipendenti importi/1000 |
Costo del personale procapite costo del personale / numero dipendenti importi/1000 |
Valore aggiunto p.c. meno Costo del personale p.c. (valore aggiunto - costo del personale)/ numero dipendenti importi/1000 |
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 18 di 25
RIEPILOGO DEL CONFRONTO INDICI CALCOLATI ∼ DATI DI SETTORE
I punti colorati in nero rappresentano gli indici del settore economico di appartenenza, i punti blu esterni all'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori migliori rispetto a quelli di settore, i punti blu sul perimetro dell'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori in linea con quelli di settore, i punti blu interni all'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori peggiori rispetto a quelli di settore. Eventuali indici aziendali che non sono rappresentati da punti blu sono indici per cui non è stato possibile calcolare il valore, generalmente a causa del denominatore uguale a zero.
ANNO DI BILANCIO 2021 - DATI DI SETTORE ANNO 2021
ANNO DI BILANCIO 2022 - DATI DI SETTORE ANNO 2022
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 19 di 25
ANNO DI BILANCIO 2023 - DATI DI SETTORE ANNO 2023
AREARATING.COM - REPORT ANALISI DI BILANCIO IN SERIE - pag. 20 di 25
DATI DI DETTAGLIO