NAVIGAZIONE
DI PAGINA









MENU
ATTIVITÀ



per info posiziona il cursore sopra il bottone

per info posiziona il cursore sopra il bottone

per info posiziona il cursore sopra il bottone

SI


PIÙ INFO


 
logo arearating
 lavoriamo i numeri per produrre informazioni https://www.arearating.com/coockie-free

      

Esempio del report Check-up Finanziario

Il report "check-up finanziario" viene prodotto gratuitamente, nella sezione "utilizzo moduli", impiegando i risultati delle seguenti tre elaborazioni:

  • calcolo rating;
  • calcolo indicatori allerta crisi;
  • analisi di bilancio.

Per la produzione del report possono essere utilizzate le elaborazioni effettuate a partire dal 28 aprile 2025.

Il report attiene alla valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria aziendale e consente di monitorare l'assenza di segnali precursori di situazioni di crisi.

Nella prima parte del report vengono presentati i risultati delle elaborazioni, nella seconda parte sono riepilogati i dati di input utilizzati.

ATTENZIONE: tramite i modelli pubblicati nel Sito la Società fornisce risultati che esprimono propri giudizi, valutazioni, previsioni o stime. L'utilizzo dei risultati dei modelli è una scelta discrezionale del Cliente che non può mai, per nessun motivo e in alcun modo coinvolgere la Società. È conseguentemente esclusa qualsiasi responsabilità della Società nei confronti del Cliente per qualsiasi evento negativo in cui il Cliente dovesse incorrere a seguito delle proprie scelte di utilizzo dei risultati dei modelli.



REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 1 di 18

 
per
Data   28-04-2025          



Assegna un nome al report: NO SI





CALCOLO RATING - RISULTATI



  CODICE ELABORAZIONE   rating  


  SCORE QUANTITATIVO CALCOLATO  

14

 
  CLASSE DI RATING ATTRIBUITA  

VB-4

 


                   
RATING VB-1 VB-2 VB-3 VB-4 VB-5 VB-6 VB-7 VB-8 VB-9 VB-10
RISCHIO DI CREDITO MINIMO MOLTO BASSO BASSO LIMITATO MODERATO CONSISTENTE RILEVANTE ALTO MOLTO ALTO MASSIMO
   
  1 2 3 4 5 6
 
classi di merito di credito Reg. (UE) 575/2013 e Reg. (UE) 1799/2016

Significato della classe di merito di credito 3 come da allegato II del Reg. (UE) 1799/2016

L'entità valutata ha un'adeguata capacità di onorare gli impegni finanziari ed è soggetta a un rischio di credito moderato. Tuttavia, condizioni economiche sfavorevoli o un cambiamento di circostanze hanno una maggiore probabilità di portare a un indebolimento della capacità dell'entità valutata di far fronte agli impegni finanziari.



La distanza dalla classe di rating superiore è BASSA.
Azioni combinate che porterebbero all'innalzamento del rating alla classe superiore:


  • aumento del capitale sociale versato di euro 19.140 o, prospetticamente, aumento degli Utili portati a nuovo di pari importo;
  • aumento del margine di contribuzione (differenza fra ricavi e costi variabili) del 3 %;

Nota: il modello di calcolo del rating considera molte aree di valutazione (struttura, equilibrio, redditività, solidità, flussi, ecc...). Gli interventi sopra indicati sono solo una delle possibili combinazioni, in termini di poste di bilancio interessate e di ampiezza delle variazioni, che possono portare al miglioramento della classe di rating. I valori sono calcolati sulla base di un bilancio pro-forma elaborato sotto le seguenti ipotesi: 1) stabilità delle poste che non subiscono, direttamente o indirettamente, variazioni connesse agli interventi indicati (ad esempio poste di bilancio rappresentative della struttura tecnico-produttiva aziendale: immobilizzazioni, costo del personale, ecc...); 2) azzeramento delle poste di bilancio con carattere non ricorrente (proventi e oneri straodinari, utile/perdite su cambi, svalutazioni escluse le svalutazioni su crediti commerciali).



Mantieni nella stampa il paragrafo sugli interventi e obiettivi di miglioramento: NO SI




Aggiungi una nota personale da inserire nella stampa: NO SI


Nota personale aggiunta






AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 2 di 18

INDICATORI ALLERTA CRISI - RISULTATI


  CODICE ELABORAZIONE   indicatori  

INDICATORI VOLTI A RILEVARE SQUILIBRI DI CARATTERE PATRIMONIALE O ECONOMICO-FINANZIARIO
(art.3 - comma 3 - lettera a)

 

Descrizione indice

 

Valore calcolato (%)

 

Valore soglia (%)

 

Alert indice

 
 

Indice di sostenibilità degli oneri finanziari

       
 

Oneri finanziari / Ricavi
per le imprese con ciclo produttivo pluriennale al denominatore
viene considerata la somma ricavi + variazione lavori in corso

       
 

Indice di adeguatezza patrimoniale

       
 

Patrimonio netto / Debiti totali
dal Patrimonio netto sono esclusi i crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, i dividendi deliberati sull'utile di esercizio e la riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi

       
 

Indice di ritorno liquido dell'attivo

       
 

Cash flow / Totale attivo

       
 

Indice di liquidità

       
 

(Attivo corrente + Ratei e risconti attivi) / (Debiti entro l'esercizio + Ratei e risconti passivi)

       
 

Indice di indebitamento previdenziale e tributario

       
 

Indebitamento previdenziale e tributario / Totale attivo

       


INDICATORI VOLTI A VERIFICARE LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO E LA CONTINUITÀ AZIENDALE
(art. 3 - comma 3 - lettera b)

 

Indicatore

 

Valore calcolato

 

Valore medio
di riferimento

 

Alert

 
 

Posizione Finanziaria Netta / MOL Normalizzato (*)

       
 

Posizione Finanziaria Netta entro dodici mesi / MOL Normalizzato (*)

       
 

(*) Il MOL Normalizzato è un indicatore di flussi di cassa potenziali al servizio del debito e corrisponde al Margine Operativo Lordo al netto di: componenti straordinarie di reddito, oneri finanziari e imposte figurative.

         

 

 
 

MOL / Oneri Finanziari

       


SEGNALI DI ALLARME RELATIVI A SPECIFICHE ESPOSIZIONI DEBITORIE
(art. 3 comma 4 e art. 25-novies comma 1)

Data di riferimento

 

Descrizione segnale di allarme

 

Valore rilevato

 

Valore soglia

 

Alert segnale

 
 

Esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno trenta giorni pari a oltre la metà dell'ammontare complessivo mensile delle retribuzioni

       
 

Esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni di ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti

       
 

Esistenza di esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari che siano scadute da più di sessanta giorni o che abbiano superato da almeno sessanta giorni il limite degli affidamenti ottenuti in qualunque forma purché rappresentino complessivamente almeno il cinque per cento del totale delle esposizioni

       
 

Ritardo di oltre novanta giorni nel versamento di contributi previdenziali di ammontare superiore: 1) per le imprese con lavoratori subordinati e parasubordinati, al 30 per cento di quelli dovuti nell'anno precedente e all'importo di euro 15.000; 2) per le imprese senza lavoratori subordinati e parasubordinati, all'importo di euro 5.000

       
 

Esistenza di un debito per premi assicurativi scaduto da oltre novanta giorni e non versato superiore all'importo di euro 5.000

       
 

Esistenza di un debito scaduto e non versato relativo all'imposta sul valore aggiunto, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche di cui all'articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, superiore all'importo di euro 5.000

       
 

Esistenza di crediti affidati all'Agenzia delle entrate-riscossione, autodichiarati o definitivamente accertati e scaduti da oltre novanta giorni, superiori, per le imprese individuali, all'importo di euro 100.000, per le società di persone, all'importo di euro 200.000 e, per le altre società, all'importo di euro 500.000.

       


Aggiungi una nota personale da inserire nella stampa: NO SI


Nota personale aggiunta






AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 3 di 18

ANALISI DI BILANCIO - RISULTATI



  CODICE ELABORAZIONE   analisibi  


BILANCIO RICLASSIFICATO - ANNO 2023



ATTIVO

PASSIVO

IMMOBILIZZAZIONI

PATRIMONIO NETTO

Immateriali

Capitale sociale versato

Materiali

Riserve

Finanziarie

Risultato d'esercizio a riserva

Crediti di natura non finanziaria

TOTALE PATRIMONIO NETTO

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

PASSIVO CONSOLIDATO

ATTIVO CIRCOLANTE

Fondi rischi e TFR

DISPONIBILITÀ - rimanenze

Strumenti finanziari derivati passivi

LIQUIDITÀ DIFFERITE

Debiti finanziari

Crediti commerciali

Altri debiti

Crediti finanziari

TOTALE PASSIVO CONSOLIDATO

Altri crediti

PASSIVO CIRCOLANTE

TOTALE LIQUIDITA' DIFFERITE

Debiti commerciali

LIQUIDITA' IMMEDIATE

Debiti finanziari

Attività finanziarie

Altri debiti

Disponibilità liquide

TOTALE PASSIVO CIRCOLANTE

TOTALE LIQUIDITA' IMMEDIATE

TOTALE PASSIVO

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE

TOTALE ATTIVO



AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 4 di 18

CONTO ECONOMICO

Ricavi da vendite e servizi

Variazione rimaneneze prodotti finiti e semilavorati

Incremento immobilizzazioni per lavori interni

Contributi in conto esercizio

VALORE DELLA PRODUZIONE

Costo materie prime e merci

Variazione materie prime e merci

Acquisto servizi e godimento beni di terzi

VALORE AGGIUNTO

Costo del personale

MARGINE OPERATIVO LORDO

Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni materiali e immateriali

Accantonamenti per rischi

Svalutazioni crediti commerciali

REDDITO OPERATIVO

GESTIONE ACCESSORIA

Altri ricavi e proventi

Oneri diversi di gestione

RISULTATO GESTIONE ACCESSORIA

REDDITO ANTE GESTIONE FINANZIARIA

GESTIONE FINANZIARIA

Proventi finanziari

Utili e perdite su cambi

Saldo rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

REDDITO ANTE ONERI FINANZIARI

Interessi e oneri finanziari

REDDITO ANTE IMPOSTE

Imposte sul reddito

REDDITO D'ESERCIZIO




AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 5 di 18

GRAFICI
STATO PATRIMONIALE

Immobilizzazioni

438.000

Circolante - Disponibilità

255.000

Circolante - Liquidità differite

512.000

Circolante - Liquidità immediate

31.000

Totale Attivo

1.236.000

ATTIVO
(impieghi)

35,4%

20,6%

41,4%

2,5%

PASSIVO
(fonti)

39%

20%

41%

482.000

Patrimonio netto

247.000

Passivo consolidato

507.000

Passivo circolante

1.236.000

Totale Passivo

 
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
Attivo circolante - Passivo Circolante
Percentuali sul Totale Stato Patrimoniale

 

 

Circolante - Disponibilità

255.000

Circolante - Liquidità differite

512.000

Circolante - Liquidità immediate

31.000

20,6%

41,4%

2,5%

23,5%

41%

291.000

Capitale Circolante Netto

507.000

Passivo circolante

MARGINE DI TESORERIA
Liquidità differite + Liquidità immediate - Passivo Circolante
Percentuali sul Totale Stato Patrimoniale

 

 

Circolante - Liquidità differite

512.000

Circolante - Liquidità immediate

31.000

41,4%

2,5%

2,9%

41%

36.000

Margine di Tesoreria

507.000

Passivo circolante



AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 6 di 18

MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO
Patrimonio netto - Immobilizzazioni
Percentuali sul Totale Stato Patrimoniale

Margine di Struttura Primario

44.000

Immobilizzazioni

438.000

3,6%

35,4%

39%

 

 

482.000

Patrimonio netto

 
MARGINE DI STRUTTURA COMPLESSIVO
Patrimonio netto + Passivo consolidato - Immobilizzazioni
Percentuali sul Totale Stato Patrimoniale

Margine di Struttura Compl.

291.000

Immobilizzazioni

438.000

23,5%

35,4%

39%

20%

 

 

482.000

Patrimonio netto

247.000

Passivo consolidato

 
CONTO ECONOMICO
esposizione scalare a valore aggiunto
importi ⁄ 000
100%
-73.3%
26.7%
-13.1%
13.6%
-3.3%
10.3%
-2.3%
8%
-0.1%
7.9%
-1.5%
6.4%
-4.2%
2.2%
Valore
produzione
Valore
aggiunto
Margine Oper. Lordo Reddito Operativo Reddito ante Gest.Fin. Reddito ante Oneri Fin. Reddito ante Imposte Risultato di Esercizio
Costi esterni Costo del personale Ammortamenti e svalutazioni Gestione accessoria Gestione finanziaria Oneri finanziari Imposte
1.370 366 186 141 110 108 88 30
-1.004 -180 -45 -31 -2 -20 -58


AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 7 di 18



ROTAZIONI E DURATA CICLO CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO





COMPOSIZIONE DEL PASSIVO PER NATURA DELLE FONTI





COMPOSIZIONE DEI COSTI OPERATIVI





AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 8 di 18



INDEBITAMENTO FINANZIARIO LORDO E CASH FLOW
importi/1000






PRODUTTIVITÀ
importi/1000





AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 9 di 18

INDICI E MARGINI DI BILANCIO
Confronto dei valori calcolati con i dati del settore economico
VALORE INDICE ∼ DATO SETTORE

ANALISI DELLA LIQUIDITÀ

peggiore in linea migliore

MARGINE DI TESORERIA (€)

liquidità immediate + liquidità differite - passività correnti

INDICE DI LIQUIDITÀ PRIMARIA

(liquidità immediate + liquidità differite) / passività correnti

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (€)

attività correnti - passività correnti

INDICE DI LIQUIDITA` SECONDARIA

attività correnti / passività correnti

ANALISI DELLA SOLIDITA` PATRIMONIALE

peggiore in linea migliore

RAPPORTO DI INDEBITAMENTO

(passivo consolidato + passivo circolante) / patrimonio netto

LEVERAGE

totale passivo / patrimonio netto

PATRIMONIO NETTO TANGIBILE (€)

patrimonio netto - immobilizzazioni immateriali

INDICE DI INDIPENDENZA NETTO

patrimonio netto tangibile / (totale attivo - immobilizzazioni immateriali)

ANALISI DELLE CORRELAZIONI FONTI / IMPIEGHI

peggiore in linea migliore

MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO (€)

patrimonio netto - totale immobilizzazioni

INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO

patrimonio netto / totale immobilizzazioni

MARGINE DI STRUTTURA COMPLESSIVO (€)

(patrimonio netto + passività consolidate) - totale immobilizzazioni

INDICE DI STRUTTURA COMPLESSIVO

(patrimonio netto + passività consolidate) / totale immobilizzazioni

ANALISI DELLE ROTAZIONI E DURATE

peggiore in linea migliore

INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO - TURN OVER

Ricavi delle vendite / totale attivo

CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO (€)

Crediti commerciali - debiti commerciali + rimanenze

INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO

Ricavi delle vendite / capitale circolante commerciale netto

GIORNI GIACENZA RIMANENZE

rimanenze / ricavi delle vendite * 365

GIORNI CREDITI CLIENTI

crediti verso clienti / (ricavi delle vendite + IVA) * 365

GIORNI DEBITI FORNITORI

debiti verso fornitori / (costi esterni + IVA) * 365

DURATA DEL CICLO DEL CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE NETTO

giorni dilazione crediti - giorni dilazione debiti + giorni giacenza media



AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 10 di 18

ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA

peggiore in linea migliore

INDEBITAMENTO FINANZIARIO LORDO (€)

debiti finanziari consolidati + debiti finanziari correnti

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA COMPLESSIVA - PFNC (€)

Totale attività finanziarie (escluse partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA COMPLESSIVA - RETTIFICATA (€)

totale attività finanziarie (comprese partecipazioni immobilizzate) - indebitamento finanziario lordo

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI BREVE PERIODO (€)

attività finanziarie del circolante + disponibilità liquide - debiti finanziari correnti

RAPPORTO DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO

indebitamento finanziario lordo / patrimonio netto

INDICE DI DIPENDENZA FINANZIARIA

indebitamento finanziario lordo / totale attivo

COSTO MEDIO DEL DEBITO FINANZIARIO - ROD (%)

oneri finanziari / indebitamento finanziario lordo

INDICE DI COPERTURA DEGLI ONERI FINANZIARI

margine operativo lordo / oneri finanziari

CASH FLOW D'ESERCIZIO (€)

risultato d'esercizio + costi non monetari - ricavi non monetari

AMMORTAMENTO DEL DEBITO FINANZIARIO (ANNI)

indebitamento finanziario lordo / cash flow d'esercizio (valorizzato se CF > 0)

ANALISI DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA

peggiore in linea migliore

ROA (%)

reddito operativo / totale attivo

ROS (%)

reddito operativo / ricavi delle vendite

ROE (%)

risultato d'esercizio / patrimonio netto

SCOMPOSIZIONE DEL ROE

1. ROS (reddito operativo / ricavi delle vendite)

2. Turn over (ricavi delle vendite / capitale investito)

3. Leverage (capitale investito / patrimonio netto)

4. Incidenza gestione extracaratteristica (risultato d'esercizio / reddito operativo)

ROE (%) = 1 * 2 * 3 * 4

EQUAZIONE DELLO SVILUPPO

1. ROA (reddito operativo / totale attivo)

2. Costo medio della struttura finanziaria (oneri finanziari / capitale di terzi)

3. Rapporto di indebitamento (capitale di terzi / patrimonio netto)

4. Rapporto di defiscalizzazione (reddito d'esercizio / reddito ante imposte)

5. Contributo della gestione extracaratteristica alla redditività dei mezzi propri

(gestione accessoria + gestione finanziaria) / patrimonio netto

ROE (%) = [1 + (1 - 2) * 3] * 4 + 5 * 4

Effetto leva complessivo

(ROA - Costo medio della struttura finanziaria) * Rapporto di indebitamento



AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 11 di 18

ANALISI DELLA REDDITIVITA' DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

peggiore in linea migliore

Il modello è sviluppato sotto l'ipotesi che, ad eccezione delle attività finanziarie, non siano presenti rilevanti voci dell'attivo che non concorrono alla produzione del reddito della gestione caratteristica.

ROE rettificato (%)

redditività dei mezzi propri riferita alla gestione caratteristica

Capitale investito operativo (€)

totale attivo meno attività finanziarie

ROI (%)

reddito operativo / capitale investito operativo

Capitale investito operativo netto (€)

capitale investito operativo meno passività non onerose

ROI NETTO (%)

reddito operativo / capitale investito operativo netto

EQUAZIONE DELLO SVILUPPO

1. ROI NETTO

2. ROD (oneri finanziari / posizione finanziaria lorda)

3. Rapporto di indebitamento finanziario lordo (indebitamento finanziario lordo / pat. netto)

4. Rapporto di defiscalizzazione (reddito d'esercizio / reddito ante imposte)

ROE RETTIFICATO (%) = [1 + (1 - 2) * 3] * 4

Effetto leva complessivo

(ROI netto - ROD) * Rapporto di indebitamento finanziario lordo

ANALISI DELLA PRODUTTIVITÀ

peggiore in linea migliore

VALORE DELLA PRODUZIONE PRO CAPITE (€)

valore della produzione / numero dipendenti

VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE (€)

valore aggiunto / numero dipendenti

COSTO DEL PERSONALE PRO CAPITE (€)

costo del personale / numero dipendenti



RIEPILOGO DEL CONFRONTO INDICI CALCOLATI ∼ DATI DI SETTORE

I punti colorati in nero rappresentano gli indici del settore economico di appartenenza, i punti blu esterni all'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori migliori rispetto a quelli di settore, i punti blu sul perimetro dell'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori in linea con quelli di settore, i punti blu interni all'area grigia rappresentano gli indici aziendali con valori peggiori rispetto a quelli di settore. Eventuali indici aziendali che non sono rappresentati da punti blu sono indici per cui non è stato possibile calcolare il valore, generalmente a causa del denominatore uguale a zero.





Aggiungi una nota personale da inserire nella stampa: NO SI


Nota personale aggiunta




AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 12 di 18

DATI DI BILANCIO UTILIZZATI PER LE ELABORAZIONI - ANNO 2023



 

ATTIVO

  
 

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

 
 

IMMOBILIZZAZIONI

  
 

IMMATERIALI

  
 

1) costi di impianto e ampliamento

 
 

2) costi di sviluppo

 
 

3) diritti di brevetto industriale

 
 

4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

 
 

5) avviamento

 
 

6) immobilizzazioni in corso e acconti

 
 

7) altre

 
 

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

 
 

MATERIALI

  
 

1) terreni e fabbricati

 
 

2) impianti e macchinario

 
 

3) attrezzature industriali e commerciali

 
 

4) altri beni

 
 

5) immobilizzazioni in corso e acconti

 
 

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

 
 

FINANZIARIE

  
 

1) partecipazioni in:

  
 

a) imprese controllate

 
 

b) imprese collegate

 
 

c) imprese controllanti

 
 

d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti

 
 

d-bis) altre imprese

 
 

Totale partecipazioni

 
 

2) crediti:

  
 

a) verso imprese controllate

  
 

- esigibili entro l'esercizio successivo

 
 

- esigibili oltre l'esercizio successivo

 
 

b) verso imprese collegate

  
 

- esigibili entro l'esercizio successivo

 
 

- esigibili oltre l'esercizio successivo

 
 

c) verso imprese controllanti

  
 

- esigibili entro l'esercizio successivo

 
 

- esigibili oltre l'esercizio successivo

 
 

d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti

  
 

- esigibili entro l'esercizio successivo

 
 

- esigibili oltre l'esercizio successivo

 
 

d-bis) verso altri

  
 

- esigibili entro l'esercizio successivo

 
 

- esigibili oltre l'esercizio successivo

 
 

Totale crediti

 
 

3) altri titoli

 
 

4) strumenti finanziari derivati attivi

 
 

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

 
 

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

 


AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 13 di 18

 

ATTIVO CIRCOLANTE

  
 

RIMANENZE

  
 

1) materie prime, sussidiarie e di consumo

 
 

2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati

 
 

3) lavori in corso su ordinazione

 
 

4) prodotti finiti e merci

 
 

5) acconti

 
 

TOTALE RIMANENZE

 
 

CREDITI

  
 

1) verso clienti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

2) verso imprese controllate

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

3) verso imprese collegate

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

4) verso controllanti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

5 bis) crediti tributari

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

5 ter) imposte anticipate

 
 

5 quater) verso altri

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

TOTALE CREDITI

 
 

ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

  
 

1) partecipazioni in imprese controllate

 
 

2) partecipazioni in imprese collegate

 
 

3) partecipazioni in imprese controllanti

 
 

3 bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti

 
 

4) altre partecipazioni

 
 

5) strumenti finanziari derivati attivi

 
 

6) altri titoli

 
 

TOTALE ATTIVITÀ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE

 
 

DISPONIBILITÀ LIQUIDE

  
 

1) depositi bancari e postali

 
 

2) assegni

 
 

3) denaro e valori in cassa

 
 

TOTALE DISPONIBILITÀ LIQUIDE

 
 

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE

 
 

RATEI E RISCONTI ATTIVI

 
 

TOTALE ATTIVO

 


AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 14 di 18

 

PASSIVO

  
 

PATRIMONIO NETTO

  
 

Capitale

 
 

Riserve da sopraprezzo delle azioni

 
 

Riserve di rivalutazione

 
 

Riserva legale

 
 

Riserve statutarie

 
 

Altre riserve

 
 

Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi

 
 

Utili (perdite) portati a nuovo

 
 

Utile (perdita) dell'esercizio

 
 

Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

 
 

TOTALE PATRIMONIO NETTO

 
 

FONDI PER RISCHI E ONERI

  
 

1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili

 
 

2) per imposte, anche differite

 
 

3) strumenti finanziari derivati passivi

 
 

4) altri

 
 

TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI

 
 

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO

 
 

DEBITI

  
 

1) obbligazioni

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

2) obbligazioni convertibili

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

3) debiti verso soci per finanziamenti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

4) debiti verso banche

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

5) debiti verso altri finanziatori

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

6) acconti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

7) debiti verso fornitori

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

8) debiti rappresentati da titoli di credito

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

9) debiti verso imprese controllate

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

10) debiti verso imprese collegate

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

11) debiti verso controllanti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

11 bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 


AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 15 di 18

 

12) debiti tributari

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

13) debiti verso istituti di previdenza

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

14) altri debiti

  
 

- entro l'esercizio successivo

 
 

- oltre l'esercizio successivo

 
 

TOTALE DEBITI

 
 

RATEI E RISCONTI PASSIVI

 
 

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO

 
 

CONTO ECONOMICO

  
 

VALORE DELLA PRODUZIONE

  
 

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

 
 

Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e semilavorati

 
 

Variazioni dei lavori in corso su ordinazione

 
 

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

 
 

Altri ricavi e proventi

  
 

- contributi in conto esercizio

 
 

- altri ricavi e proventi

 
 

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE

 
 

COSTI DELLA PRODUZIONE

  
 

Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

 
 

Per servizi

 
 

Per godimento di beni di terzi

 
 

Per il personale

  
 

a) salari e stipendi

 
 

b) oneri sociali

 
 

c) trattamento di fine rapporto

 
 

d) trattamento di quiescenza e simili

 
 

e) altri costi

 
 

Totale costi per il personale

 
 

Ammortamenti e svalutazioni

  
 

a) ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali

 
 

b) ammortamenti delle immobilizzazioni materiali

 
 

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni

 
 

d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante

 
 

Totale ammortamenti e svalutazioni

 
 

Variazioni delle rimanenze di materie prime e merci

 
 

Accantonamenti per rischi

 
 

Altri accantonamenti

 
 

Oneri diversi di gestione

 
 

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE

 
 

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE

 


AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 16 di 18

 

PROVENTI E ONERI FINANZIARI

  
 

Proventi da partecipazioni

  
 

a) in imprese controllate

 
 

b) in imprese collegate

 
 

c) in imprese controllanti

 
 

d) in imprese sottoposte al controllo delle controllanti

 
 

e) in altre imprese

 
 

Totale proventi da partecipazioni

 
 

Altri proventi finanziari

  
 

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni

  
 

- verso imprese controllate

 
 

- verso imprese collegate

 
 

- verso imprese controllanti

 
 

- verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti

 
 

- verso altri

 
 

b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni

 
 

c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

 
 

d) proventi diversi dai precedenti

  
 

- da imprese controllate

 
 

- da imprese collegate

 
 

- da imprese controllanti

 
 

- da imprese sottoposte al controllo delle controllanti

 
 

- da altri

 
 

Totale altri proventi finanziari

 
 

Interessi e altri oneri finanziari

 
 

- verso imprese controllate

 
 

- verso imprese collegate

 
 

- verso imprese controllanti

 
 

- verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti

 
 

- verso altri

 
 

Totale interessi e altri oneri finanziari

 
 

Utili (perdite) su cambi

 
 

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI

 
 

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE

  
 

Rivalutazioni

  
 

a) di partecipazioni

 
 

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni

 
 

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

 
 

d) di strumenti finanziari derivati

 
 

Totale rivalutazioni

 
 

Svalutazioni

  
 

a) di partecipazioni

 
 

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni

 
 

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni

 
 

d) di strumenti finanziari derivati

 
 

Totale svalutazioni

 
 

TOTALE DELLE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE

 


AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 17 di 18

 

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE

 
 

IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE

  
 

- imposte correnti

 
 

- imposte relative a esercizi precedenti

 
 

- imposte differite e anticipate

 
 

- proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale

 
 

TOTALE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO, CORRENTI, DIFFERITE E ANTICIPATE

 
 

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

 


DATI DI DETTAGLIO UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEL RATING


 

Proventi straordinari compresi nella voce Altri ricavi e proventi

 
 

Oneri straordinari compresi nella voce Oneri diversi di gestione

 
 

Utili deliberati da distribuire

 


DATI DI DETTAGLIO UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI ALLERTA CRISI


 

Settore economico di attività (classificazione ATECO 2007)

 
 

Ciclo produttivo pluriennale

 


 

Debiti verso società del gruppo entro 12 mesi di natura finanziaria

 
 

Debiti verso società del gruppo oltre 12 mesi di natura finanziaria

 
 

Debiti rappresentati da titoli di credito entro 12 mesi di natura finanziaria

 
 

Debiti rappresentati da titoli di credito oltre 12 mesi di natura finanziaria

 
 

Proventi straordinari compresi nella voce Altri ricavi e proventi

 
 

Oneri straordinari compresi nella voce Oneri diversi di gestione

 
 

Utili deliberati da distribuire

 
 

Aliquota IRES

 
 

Aliquota IRAP

 



AREARATING.COM - REPORT CHECK UP FINANZIARIO - pag. 18 di 18

DATI INSERITI PER LA VERIFICA DEI SEGNALI DI ALLARME


 

Tipologia impresa

     
 

Impresa con lavoratori subordinati e parasubordinati

     
 

Ammontare complessivo mensile delle retribuzioni

   
 

Debiti per retribuzioni scaduti da almeno trenta giorni

   
 

Debiti verso fornitori non scaduti

   
 

Debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni

   
 

Esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari

   
 

Esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari che siano scadute da più di sessanta giorni o che abbiano superato da almeno sessanta giorni il limite degli affidamenti ottenuti in qualunque forma

   
 

Contributi previdenziali dovuti nell'anno precedente
(dato non obbligatorio se impresa senza lavoratori subordinati e parasubordinati)

   
 

Debito verso l'Istituto nazionale della previdenza sociale per contributi previdenziali con ritardo di versamento di oltre 90 giorni

   
 

Debito verso l'Istituto nazionale per l'assicurazione per premi assicurativi scaduti da oltre novanta giorni e non versati

   
 

Debito verso l'Agenzia delle entrate scaduto e non versato, relativo all'imposta sul valore aggiunto, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche di cui all'articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122

   
 

Crediti affidati per la riscossione all'Agenzia delle entrate-Riscossione, autodichiarati o definitivamente accertati e scaduti da oltre novanta giorni

   


DATI DI DETTAGLIO UTILIZZATI PER L'ANALISI DI BILANCIO


 

Settore economico di attività

   
 

Anno di confronto

   
 

1. Debiti verso società del gruppo oltre 12 mesi

 
 

di natura finanziaria

 
 

di natura commerciale

 
 

2. Debiti verso società del gruppo entro 12 mesi

 
 

di natura finanziaria

 
 

di natura commerciale

 
 

3. Debiti rappresentati da titoli di credito oltre 12 mesi

 
 

di natura finanziaria

 
 

di natura commerciale

 
 

4. Debiti rappresentati da titoli di credito entro 12 mesi

 
 

di natura finanziaria

 
 

di natura commerciale

 
 

Utile (perdita) dell'esercizio

 
 

Utili deliberati da distribuire

 
 

Aliquota IVA

 
 

Numero dipendenti