NAVIGAZIONE
DI PAGINA









MENU
ATTIVITÀ



per info posiziona il cursore sopra il bottone

per info posiziona il cursore sopra il bottone

per info posiziona il cursore sopra il bottone

SI




 
utilizzo del software
 
info e dettagli
 
tutti i software online

     


Software online di elaborazione del budget di tesoreria

prova gratuita con dati preimpostati - riepilogo risultato e dati di input


In questa pagina viene presentato il budget di tesoreria a sei mesi, elaborato sulla base dei dati di input precedentemente inseriti.

Il modello del budget di tesoreria è allineato allo schema di rendiconto finanziario - metodo diretto - proposto nel principio contabile OIC 10 "Rendiconto Finanziario" e prevede la ripartizione dei flussi finanziari fra attività operativa, attività d'investimento e attività di finanziamento.


In fondo alla pagina sono riportati:


Nel caso in cui sia ipotizzabile il ricorso a numerose iterazioni, con un impiego di tempo significativo, consigliamo di effettuare l'elaborazione nella sezione account (vedi menu in alto). Utilizzando la sezione account è possibile memorizzare i risultati parziali dell'elaborazione e completare l'attività anche in sessioni di lavoro diverse.

Torna all'inizio della prova gratuita.



ELABORAZIONE BUDGET DI TESORERIA - pag. 1 di 6


 
per
  CODICE ELABORAZIONE   ESEMPIO


               

DATI DI SVILUPPO

 

Aliquota IVA su vendite (%)

  ,  

Aliquota IVA su acquisti (%)

  ,  

Accordato Fidi Autoliquidanti (anticipo SBF e anticipo fatture)

             

Percentuale media di anticipo su crediti presentati

             

Accordati Fidi Conto Corrente

             

Giacenza minima disponibilità liquide

             

Giorni di dilazione incasso vendite / pagamento acquisti

               

Ripartizione ricavi per giorni di dilazione incasso (%)

               

Ripartizione acquisto beni per giorni di dilazione pagamento (%)

               

Ripartizione acquisto servizi per giorni di dilazione pagamento (%)

               


ELABORAZIONE BUDGET DI TESORERIA - pag. 2 di 6



A. FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA

 

Incassi da clienti

 

Crediti commerciali in essere

   

Scadenze mensili Crediti commerciali in essere

               

Ricavi da vendite di beni e servizi soggetti ad IVA

               

Incassi mensili per ricavi previsionali

               

Totale incassi da clienti

               

Incassi crediti diversi

 

Altri crediti in essere

   

Scadenze mensili Altri crediti in essere

               

Altri ricavi e proventi non soggetti ad IVA

               

Totale incassi crediti diversi

               

(Acconti ricevuti)

   

(Rettifiche incassi per acconti ricevuti)

               

Totale incassi netti per crediti commerciali e diversi

               

(Pagamenti a fornitori)

 

(Debiti commerciali in essere)

   

(Scadenze mensili Debiti commerciali in essere)

               

(Acquisto materie prime e merci)

               

(Pagamenti mensili per acquisti previsionali di materie prime e merci)

               

(Acquisto servizi)

               

(Pagamenti mensili per acquisti previsionali di servizi)

               

(Totale pagamenti a fornitori)

               

(Pagamenti debiti diversi)

 

(Debiti verso Istituti di Previdenza)

   

(Scadenze mensili Debiti verso Istituti di Previdenza in essere)

               

(Altri debiti)

   

(Scadenze mensili Altri debiti in essere)

               

(Godimento di beni di terzi)

               

(Costo del personale)

               

Al netto Accantonamenti a TFR e Fondi di quiescenza

 

(Oneri diversi di gestione)

               

(Totale pagamenti debiti diversi)

               

Acconti versati

   

Rettifiche pagamenti per acconti versati

               

(Totale pagamenti netti per debiti commerciali e diversi)

               


ELABORAZIONE BUDGET DI TESORERIA - pag. 3 di 6



(Pagamenti imposte)

 

(Debiti tributari)

   

(Debiti tributari in scadenza)

               

Crediti tributari

   

Crediti tributari in scadenza

               

(Imposte correnti sul reddito imponibile)

               

Saldo IVA

   

(Liquidazione IVA)

               

Utilizzo credito IVA per compensazione Imposte

               

Rettifiche ai movimenti di liquidazione / compensazione IVA

               

(Totale pagamenti Imposte)

               

Pagamenti/incassi oneri e proventi finanziari

 

Incassi Proventi da partecipazioni

               

Incassi Interessi Attivi

               

Incluse quote interessi comprese nei ratei attivi

 

(Pagamenti Interessi passivi e altri oneri finanziari)

               

Incluse quote interessi comprese nei ratei passivi

 

Totale incassi/pagamenti da Proventi e Oneri Finanziari

               

(Pagamenti per utilizzo Fondi)

 

(Trattamento di Fine Rapporto)

   

(Liquidazione Trattamento di Fine Rapporto)

               

(Fondi Rischi e Oneri)

   

(Pagamenti per utilizzo Fondi Rischi e Oneri)

               

(Totale pagamenti per utilizzo Fondi)

               

FLUSSO FINANZIARIO DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA

               


ELABORAZIONE BUDGET DI TESORERIA - pag. 4 di 6



B. FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO

 

Immobilizzazioni immateriali

   

(Investimenti)

               

Disinvestimenti - valore contabile

               

Disinvestimenti - Plusvalenze/(Minusvalenze)

               

Immobilizzazioni materiali

   

(Investimenti)

               

Disinvestimenti - valore contabile

               

Disinvestimenti - Plusvalenze/(Minusvalenze)

               

Immobilizzazioni finanziarie - partecipazioni e titoli

   

Comprese azioni proprie in portafoglio

 

(Investimenti)

               

Disinvestimenti - valore contabile

               

Disinvestimenti - Plusvalenze/(Minusvalenze)

               

Immobilizzazioni finanziarie - crediti

   

(Aumento)

               

Riduzione

               

Attività finanziarie non immobilizzate

   

(Investimenti)

               

Disinvestimenti - valore contabile

               

Disinvestimenti - Plusvalenze/(Minusvalenze)

               

FLUSSO FINANZIARIO DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO

               


ELABORAZIONE BUDGET DI TESORERIA - pag. 5 di 6



C. FLUSSO FINANZIARIO DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO

 

(Debiti finanziari verso terzi)

   

Esclusi debiti verso banche su fidi autoliquidanti o di conto corrente

 

Incassi per nuove erogazioni

               

(Rimborso quote capitali finanziamenti, compresi prestiti con rimborso unico a scadenza)

               

Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

   

Incasso Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

               

Aumento poste di capitale a pagamento

               

(Riserve distribuibili)

   

(Distribuzione riserve)

               

(Utili da distribuire non contabilizzati nei debiti)

   

(Distribuzione dividendi)

               

FLUSSO FINANZIARIO DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO

               

SALDO MENSILE DEI FLUSSI FINANZIARI

               


ELABORAZIONE BUDGET DI TESORERIA - pag. 6 di 6



SITUAZIONE DI TESORERIA

Giacenza minima disponibilità liquide

               

Giacenza disponibilità liquide

             

Accordato Fidi Autoliquidanti

               

Crediti commerciali in essere per
percentuale media di anticipo

               

Utilizzato Fidi Autoliquidanti

             

Accordato Conto Corrente

               

Utilizzato Conto Corrente

             

Deficit di tesoreria

               

INDICE DSCR

   

Numeratore

 

Denominatore

 

Valore indice

               

 

                     
L'indice DSCR è calcolato secondo il primo approccio indicato nel Documento del CNDCEC del 20 ottobre 2019.

Il numeratore è costituito dalla somma di tutti i flussi di cassa in entrata (+) e di tutti i flussi di cassa in uscita (-) nel semestre considerato, ad eccezione dei rimborsi delle quote capitali di debiti finanziari, verso banche o altri finanziatori, posti al denominatore. Quando la somma dei flussi di cassa non è sufficiente alla copertura dei rimborsi posti al denominatore, la somma dei flussi di cassa viene incrementata con l'utilizzo delle disponibilità liquide eccedenti la giacenza minima e l'utilizzo dei margini disponibili sugli affidamenti bancari (per l'utilizzo delle linee di credito autoliquidanti è verificata la coerenza con l'importo dei crediti commerciali in essere tempo per tempo e la percentuale media di anticipo indicata).

Un valore dell'indice DSCR inferiore a 1 rappresenta l'insufficienza delle risorse disponibili per il pagamento dei debiti finanziari nel periodo considerato.

In caso di denominatore uguale a zero il valore dell'indice DSCR viene impostato a 999.

Aggiungi una nota personale da inserire nella stampa: NO SI


Nota personale aggiunta







P.I. 03814730549 MABS SRL © Tutti i diritti sono riservati|Contatti|Nota Legale|Privacy|Cookie Policy|