Software online di calcolo degli indicatori di allerta crisi
prova gratuita con dati preimpostati - esempio risultato
Sulla G.U. del primo luglio 2022 è stato pubblicato il D.Lgs. 17 giugno 2022, n.83, recante "Modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14".
Il Decreto ha apportato importanti cambiamenti alla disciplina della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e dei relativi segnali di allarme.
Per maggiori informazioni sul complessivo sistema di indicatori della crisi, visita la nostra pagina di approfondimento.
In questa pagina vengono presentati:
gli indici settoriali di allerta crisi, calcolati secondo i criteri individuati dal CNDCEC nel documento "Crisi dell'Impresa - Gli indici dell'allerta" del 20 ottobre 2019 (vedi nota seguente);
la verifica dei segnali di allarme di cui all'art. 3, comma 3 - lettera b) e comma 4, del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (funzione opzionale).
Nota: il Codice della crisi, come riformato dal D.Lgs. 17 giugno 2022 n.83, prevede che l'imprenditore collettivo debba dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili che consentano di
rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell'impresa e dell'attività imprenditoriale svolta.
Gli indici settoriali di allerta crisi proposti dal CNDCEC, anche se mancanti dell'originario mandato legislativo, costituiscono un utile riferimento per tutti i soggetti chiamati ad effettuare tale valutazione.