nuove
funzionalità


Abbiamo pubblicato i nuovi report cumulativi: "merito creditizio", "check-up finanziario" e "analisi di bilancio in serie". I report cumulativi vengono prodotti grautitamente utilizzando i risultati delle elaborazioni precedentemente effettuate.
 
Abbiamo pubblicato il modello di analisi di bilancio per enti del terzo settore, sviluppato sulla base degli schemi di bilancio fissati dal Decreto MLPS del 5 marzo 2020
 
bilancio previsionale: abbiamo inserito il controllo della capienza degli affidamenti a breve termine rispetto al fabbisogno prospettico di tesoreria e abbiamo aggiunto il calcolo dell'indce DSCR per ogni annualità elaborata.
 
calcolo del rating: nella pagina del risultato abbiamo inserito l'elenco delle azioni specifiche da porre in essere per migliorare la propria classe di merito.
 

per info posiziona il cursore
sui moduli che ti interessano
















logo arearating  
 lavoriamo numeri produciamo informazioni

https://www.arearating.com/coockie-free

Analisi qualitativa aziendale

prova gratuita con dati preimpostati - dati di input


L'impiego del modulo software di Analisi qualitativa aziendale avviene tramite accesso alla sezione utilizzo moduli. Il primo step per l'utilizzo del modulo è la registrazione dei dati qualitativi aziendali, mediante la funzione presente nella pagina "Elenco dati qualitativi".

I dati sono divisi in tre sezioni: sviluppo, produzione, elasticità operativa. Gli indicatori di impatto atteso minimo e massimo rappresentano gli estremi di una distribuzione uniforme di valori equiprobabili.

Posizionandosi con il cursore sopra un fattore rilevante viene visualizzato un esempio di possibili tipologie di cambiamento.

Per vedere un esempio del risultato seleziona 'prosegui' in fondo alla pagina.



Prima sezione - sviluppo

Per i fattori rilevanti occorre selezionare la probabilità di cambiamento a dodici ⁄ diciotto mesi e due indicatori di impatto atteso - minimo e massimo - sulle prospettive di sviluppo aziendali. Le stime dell'impatto atteso devono tenere conto dell'importanza del cambiamento e della capacità dell'impresa di sfruttare le opportunità (es. assenza di vincoli produttivi) o di respingere le minacce esterne.


FATTORI RILEVANTI

PROBABILITÀ
DI CAMBIAMENTO

 

IMPATTO ATTESO
SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO

 

CONTESTO

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

1

- legislativo

 

2

- socio-culturale

 

3

- tecnologico

 

4

- economico

 

 

MERCATO

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

5

- ampiezza

 

6

- barriere all'entrata

 

7

- intensità della concorrenza

 

8

- prodotti sostitutivi

 

 

OFFERTA

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

 

(impresa vs concorrenti)

                     

9

- introduzione nuovi prodotti

 

10

- miglioramento prodotti esistenti

 

11

- servizi post vendita

 

 

POSIZIONAMENTO

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

 

(impresa vs concorrenti)

                     

12

- reputazione

 

13

- riconoscibilità

 

 

DISTRIBUZIONE

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

 

(impresa vs concorrenti)

                     

14

- sistema distributivo

 


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Seconda sezione - produzione

Per i fattori rilevanti occore selezionare la probabilità di cambiamento a dodici ⁄ diciotto mesi e due indicatori di impatto atteso - minimo e massimo - sui costi di produzione.


FATTORI RILEVANTI

PROBABILITÀ
DI CAMBIAMENTO

 

IMPATTO ATTESO
SUI COSTI DI PRODUZIONE

 

PRODUTTIVITÀ

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

15

- capitale fisico

 

16

- competenze

 

17

- organizzazione e processi

 

 

FORNITURE

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

18

- qualità

 

19

- costi

 


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Terza sezione - elasticità operativa

Qualora siano disponibili le informazioni necessarie per valutare il grado di elasticità operativa dell'impresa (incidenza dei costi variabili sui ricavi), è possibile introdurre nel calcolo dello score qualitativo un indicatore correlato alla diversa sensitività dei risultati economici rispetto alle prospettive di sviluppo e all'andamento dei costi. Qualora non si intenda avvalersi di questo elemento di valutazione, o non si disponga delle informazioni necessarie, è sufficiente lasciare invariata la selezione proposta.

 

bassa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

alta

ELASTICITÀ OPERATIVA


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------