AGGIORNAMENTI NORMATIVI E
DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO


Novembre 2023
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento "L'informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi". Sulla base dell'attuale contesto normativo e regolamentare, il documento approfondisce tecnicamente le attività che le imprese dovrebbero porre in essere per monitorare le performance aziendali, verificare la sostenibilità prospettica del business e agevolare il rapporto con i propri finanziatori.

Giugno 2023
Nel mese di giugno 2023 la BCE ha avviato una consultazione pubblica sull'aggiornamento della Guida ai modelli interni bancari. Un capitolo del documento è dedicato al rischio di credito e tratta, fra gli altri, i temi della definizione di default e della probabilità di default.

Gennaio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 è stata prorogata al 31 dicembre 2023 la disciplina transitoria del Fondo di Garanzia PMI L. 662/96. Fino a tale data potranno accedere agli interventi del Fondo anche le imprese rientranti nella fascia 5 del modello di rating di cui alle vigenti Disposizioni Operative.

Luglio 2022
Sulla G.U. n. 152 del 1° luglio 2022 è stato pubblicato il D.Lgs. 17 giugno 2022, n.83, recante "Modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14". Il Decreto ha apportato importanti cambiamenti alla disciplina della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e dei relativi segnali di allarme.

Giugno 2021
Il 30 giugno 2021 sono diventate operative le Linee Guida sull'erogazione e il monitoraggio del credito pubblicate dall'Autorità Bancaria Europea. I paragrafi 5.2.5 e 5.2.6 del documento dettano i criteri a cui le Banche devono conformarsi per la valutazione del merito creditizio delle imprese.

PER INFO POSIZIONA IL CURSORE
SUI MODULI CHE TI INTERESSANO














 coockie-free

    

Software di analisi qualitativa aziendale

prova gratuita con dati preimpostati - dati di input


Nella pagina viene richiesto di fornire le specifiche necessarie per effettuare l'analisi qualitativa aziendale.

Le specifiche sono divise in tre sezioni: sviluppo, produzione, elasticità operativa. Gli indicatori di impatto atteso minimo e massimo rappresentano gli estremi di una distribuzione uniforme di valori equiprobabili.

Posizionandosi con il cursore sopra un fattore rilevante viene visualizzato un esempio di possibili tipologie di cambiamento.

Seleziona 'calcolo score qualitativo' in fondo alla pagina per visualizzare una pagina di esempio del risultato.


CODICE ELABORAZIONE    


Prima sezione - sviluppo

Per i fattori rilevanti occorre selezionare la probabilità di cambiamento a dodici ⁄ diciotto mesi e due indicatori di impatto atteso - minimo e massimo - sulle prospettive di sviluppo aziendali. Le stime dell'impatto atteso devono tenere conto dell'importanza del cambiamento e della capacità dell'impresa di sfruttare le opportunità (es. assenza di vincoli produttivi) o di respingere le minacce esterne.


FATTORI RILEVANTI

PROBABILITÀ
DI CAMBIAMENTO

 

IMPATTO ATTESO
SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO

 

CONTESTO

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

1

- legislativo

 

2

- socio-culturale

 

3

- tecnologico

 

4

- economico

 

 

MERCATO

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

5

- ampiezza

 

6

- barriere all'entrata

 

7

- intensità della concorrenza

 

8

- prodotti sostitutivi

 

 

OFFERTA

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

 

(impresa vs concorrenti)

                     

9

- introduzione nuovi prodotti

 

10

- miglioramento prodotti esistenti

 

11

- servizi post vendita

 

 

POSIZIONAMENTO

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

 

(impresa vs concorrenti)

                     

12

- reputazione

 

13

- riconoscibilità

 

 

DISTRIBUZIONE

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

 

(impresa vs concorrenti)

                     

14

- sistema distributivo

 


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Seconda sezione - produzione

Per i fattori rilevanti occore selezionare la probabilità di cambiamento a dodici ⁄ diciotto mesi e due indicatori di impatto atteso - minimo e massimo - sui costi di produzione.


FATTORI RILEVANTI

PROBABILITÀ
DI CAMBIAMENTO

 

IMPATTO ATTESO
SUI COSTI DI PRODUZIONE

 

PRODUTTIVITÀ

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

15

- capitale fisico

 

16

- competenze

 

17

- organizzazione e processi

 

 

FORNITURE

nulla

bassa

media

alta

certa

 

molto
negativo

negativo

nullo

positivo

molto
positivo

18

- qualità

 

19

- costi

 


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Terza sezione - elasticità operativa

Qualora siano disponibili le informazioni necessarie per valutare il grado di elasticità operativa dell'impresa (incidenza dei costi variabili sui ricavi), è possibile introdurre nel calcolo dello score qualitativo un indicatore correlato alla diversa sensitività dei risultati economici rispetto alle prospettive di sviluppo e all'andamento dei costi. Qualora non si intenda avvalersi di questo elemento di valutazione, o non si disponga delle informazioni necessarie, è sufficiente lasciare invariata la selezione proposta.

 

bassa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

alta

ELASTICITÀ OPERATIVA


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------