Calcolo del Rating, Analisi della Centrale Rischi
e software di finanza aziendale online
Nel mese di maggio abbiamo pubblicato il nuovo modello di
calcolo del rating ESG
per le piccole e medie imprese
del settore manifatturiero, un importante strumento di analisi ora alla portata di tutti.
Per conoscere il funzionamento e i risultati dei nostri modelli puoi utilizzare le simulazioni reali di calcolo.
Nell'elenco seguente, seleziona "PROVA CON DATI PREIMPOSTATI" in corrispondenza del modello che ti interessa.
Il nostro lavoro è iniziato con la pubblicazione dei modelli di calcolo del rating e di analisi di bilancio.
A seguito dell'evoluzione del contesto normativo e regolamentare, ai modelli standard di valutazione del merito creditizio
abbiamo aggiunto i modelli di monitoraggio e valutazione dei flussi finanziari prospettici al servizio del debito. Oggi presentiamo un ampio insieme di strumenti utili al controllo
e alla gestione attiva della finanza aziendale. Fino al 2022 abbiamo messo a disposizione i nostri modelli gratuitamente e su più di
novantamila sessioni abbiamo ricevuto oltre il novantadue per cento di giudizi positivi da parte dei visitatori.
Tutti i modelli presenti nel sito consentono di lavorare in autonomia, indipendentemente dal livello di specifica competenza professionale. I modelli sono utilizzabili direttamente online,
senza necessità di effettuare il download di applicazioni e con possibilità di accesso da qualsiasi dispositivo, esclusi gli smartphone. Per facilitare le attività e
aumentare la velocità di impiego è disponibile la funzione di caricamento dei dati di bilancio con file xbrl.
I modelli che utilizzano dati di bilancio hanno un format di input conforme agli schemi introdotti dal D.Lgs. 139/2015 e sono sviluppati per imprese con ciclo produttivo non superiore a dodici mesi.
Il software è ottimizzato per l'utilizzo dei browser Google Chrome e Microsoft Edge.
sono disponibili due modalità di impiego del software
semplificata
utilizzabile da tutti i clienti |
completa
utilizzabile dai soli clienti con Partita IVA |
Passaggi:
1. accesso diretto ai modelli dall'elenco seguente; 2. inserimento dati di input; 3. pagamento del corrispettivo; 4. visualizzazione del risultato. |
Passaggi:
1. registrazione gratuita al sito; 2. accesso alla sezione cliente per: • sottoscrizione dell'abbonamento; • creazione di uno o più utenti virtuali (account); • acquisto dei ticket per l'utilizzo dei modelli nella sezione account; 3. accesso alla sezione account per lo svolgimento delle attività. Ogni account creato dal cliente dispone di un'area di lavoro riservata in cui è possibile memorizzare i dati di input dei modelli (bilanci, flussi Centrale Rischi, ecc...) e i risultati dei modelli che richiedono calcoli iterativi (vedi esempio sezione account). Queste funzioni facilitano le attività e consentono di lavorare in modalità multisessione. |
Consigliata per:
|
Consigliata per:
|
elenco modelli
CALCOLO DEL RATING |
con il modello VB-rating, un modello di rating aggiornato, robusto e affidabile, basato sulla valutazione dei bilanci delle imprese italiane secondo le migliori pratiche in uso nel sistema bancario per la valutazione del merito creditizio e testato su un'ampia serie di dati comportamentali. |
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI |
ANALISI DELLA CENTRALE RISCHI |
con il modello VB-CeRi, che comprende: la valutazione di sintesi della struttura degli affidamenti e degli utilizzi bancari, l'elaborazione dei grafici e il calcolo dello score andamentale; lo score andamentale può essere utilizzato per integrare lo score quantitativo calcolato dal modello VB-rating, con eventuale modifica della classe di rating attribuita. |
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI |
ANALISI QUALITATIVA AZIENDALE |
con il modello VB-quality, realizzato per il calcolo dello score qualitativo secondo un approccio forward looking, basato sull'analisi dei cambiamenti attesi dei fattori rilevanti, aziendali o di contesto; lo score qualitativo può essere utilizzato per integrare lo score quantitativo calcolato dal modello VB-rating, con eventuale modifica della classe di rating attribuita. |
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI |
gratis | CALCOLO DEL RATING CON I CRITERI DEL FONDO DI GARANZIA PMI | |
conformemente al nuovo modello di rating, adottato per la valutazione di ammissibilità delle imprese in contabilità ordinaria agli interventi del Fondo di Garanzia per le PMI L. 662/96. | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
in promozione | CALCOLO DEGLI INDICI SETTORIALI DI ALLERTA CRISI | |
secondo i criteri individuati dal CNDCEC nel documento del 20 ottobre 2019, elaborato in esecuzione del mandato legislativo ex art. 13 del Dlgs n. 14/2019 "Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza". Per maggiori informazioni sugli indici settoriali di allerta crisi proposti dal CNDCEC e lo schema di Decreto Legislativo del 17 marzo 2022, che apporterà modifiche all'attuale impianto normativo, visita la nostra pagina di approfondimento. | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
ANALISI DI BILANCIO | ||
con un modello di analisi che comprende: la riclassificazione del bilancio, l'elaborazione dei grafici e il calcolo degli indici e dei margini rilevanti; per ogni indice di bilancio calcolato viene presentato un indicatore di confronto con il dato medio delle PMI appartenenti allo stesso settore economico di attività (dati medi disponibili per le annualità 2016-2020). | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
CALCOLO DEL RATING ESG | ||
effettuata con il modello VB-ESG, per la valutazione dei fattori Environmental (Ambientale), Social (Sociale) e di Governance, delle piccole e medie imprese del settore manifatturiero (sezione C codice ATECO). | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
SVILUPPO DEL BILANCIO PREVISIONALE | ||
con un modello di proiezione a cinque anni, utile per stimare le variazioni future dei dati di bilancio conseguenti ad attività di investimento e di finanziamento, variazioni delle rotazioni, dell'incidenza dei fattori produttivi sul fatturato, dei tassi di interesse, ecc... L'elaborazione del bilancio previsionale richiede la disponibilità dei dati di un bilancio in forma ordinaria. | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
ELABORAZIONE DEL BUDGET DI TESORERIA | ||
con un modello di calcolo che, partendo dal bilancio d'esercizio o da una situazione di periodo, consente di pianificare i flussi finanziari aziendali a sei mesi e verificare, come richiesto dal nuovo "Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza", che gli stessi siano in grado di garantire la sostenibilità del debito. Il modello comprende il calcolo dell'indice DSCR (Debt Service Coverage Ratio) secondo il primo approccio proposto dal CNDCEC nel documento del 20 ottobre 2019. L'elaborazione del budget di tesoreria richiede la disponibilità dei dati di un bilancio in forma ordinaria. | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
VALUTAZIONE D'AZIENDA - UEC | ||
effettuata con il metodo misto patrimoniale reddituale (UEC), utilizzato per la valutazione di aziende mature che presentano dati di bilancio tendenzialmente stabili. Il modello consente di effettuare la valutazione sia con la quantificazione dell'avviamento in senso ampio, sia con la stima autonoma delle immobilizzazioni immateriali. L'elaborazione della valutazione d'azienda UEC richiede la disponibilità dei dati di un bilancio in forma ordinaria. | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||
VALUTAZIONE D'AZIENDA - DCF | ||
effettuata con il metodo Discounted Cash Folw (DCF), il più diffuso nella pratica professionale, nazionale ed internazionale, per la valutazione delle aziende industriali e commerciali. Il modello consente di scegliere fra diverse metodologie di calcolo (due o tre stadi con diverse ipotesi sviluppo) e comprende l'analisi di sensitività del valore alle variazioni dei drivers principali. L'elaborazione della valutazione d'azienda DCF richiede la disponibilità dei dati di un bilancio in forma ordinaria. | ||
PROVA CON DATI PREIMPOSTATI | ||