AGGIORNAMENTI NORMATIVI E
DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO


Novembre 2023
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento "L'informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi". Sulla base dell'attuale contesto normativo e regolamentare, il documento approfondisce tecnicamente le attività che le imprese dovrebbero porre in essere per monitorare le performance aziendali, verificare la sostenibilità prospettica del business e agevolare il rapporto con i propri finanziatori.

Giugno 2023
Nel mese di giugno 2023 la BCE ha avviato una consultazione pubblica sull'aggiornamento della Guida ai modelli interni bancari. Un capitolo del documento è dedicato al rischio di credito e tratta, fra gli altri, i temi della definizione di default e della probabilità di default.

Gennaio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 è stata prorogata al 31 dicembre 2023 la disciplina transitoria del Fondo di Garanzia PMI L. 662/96. Fino a tale data potranno accedere agli interventi del Fondo anche le imprese rientranti nella fascia 5 del modello di rating di cui alle vigenti Disposizioni Operative.

Luglio 2022
Sulla G.U. n. 152 del 1° luglio 2022 è stato pubblicato il D.Lgs. 17 giugno 2022, n.83, recante "Modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14". Il Decreto ha apportato importanti cambiamenti alla disciplina della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e dei relativi segnali di allarme.

Giugno 2021
Il 30 giugno 2021 sono diventate operative le Linee Guida sull'erogazione e il monitoraggio del credito pubblicate dall'Autorità Bancaria Europea. I paragrafi 5.2.5 e 5.2.6 del documento dettano i criteri a cui le Banche devono conformarsi per la valutazione del merito creditizio delle imprese.

AGGIORNAMENTI
SOFTWARE


Maggio 2023
Bilancio Previsionale: abbiamo inserito il controllo della capienza degli affidamenti a breve termine rispetto al fabbisogno prospettico di tesoreria e abbiamo aggiunto il calcolo dell'indce DSCR per ogni annualità elaborata.

Aprile 2023
Abbiamo esteso il periodo di elaborazione del Budget di Tesoreria da sei a dodici mesi e abbiamo aggiunto nuovi indici nel calcolo degli Indicatori di allerta crisi, conformando i due modelli alle ultime disposizioni del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Febbraio 2023
Calcolo del rating: nella pagina del risultato abbiamo inserito l'elenco delle azioni specifiche da porre in essere per migliorare la propria classe di merito.

Gennaio 2023
Abbiamo pubblicato il nuovo modello di elaborazione del Business Plan per start-up d'impresa.

Luglio 2022
Abbiamo aggiunto la possibilità di personalizzare l'intestazione delle stampe dei risultati.

Maggio 2022
Abbiamo pubblicato il nuovo modello di calcolo del rating ESG per le piccole e medie imprese del settore manifatturiero.

 coockie-free

    


Modalità di impiego dei moduli software



Per utilizzare i moduli software sono necessari pochi semplici step:

  1. registrazione gratuita al sito;
  2. accesso alla sezione Cliente per l'acquisto dei ticket da impiegare nella sezione Utilizzo Moduli;
  3. accesso alla sezione Utilizzo Moduli per l'esecuzione delle elaborazioni desiderate.


Il costo del ticket per un utilizzo del modulo di Elaborazione del Budget di tesoreria e calcolo dell'indice DSCR è di euro 20,00 IVA esclusa (euro 24,40 IVA compresa). Il pagamento avviene tramite un'applicazione esterna gestita da PayPal in cui sono accettate anche le normali carte di credito/debito.

L'utilizzo del modulo richiede la disponibilità dei dati di un bilancio in forma ordinaria.

Dopo l'avvio dell'elaborazione il modulo consente di effettuare fino ad un massimo di 30 iterazioni successive, con modifica dei dati di calcolo e aggiornamento del risultato. Utilizzando la funzione di salvataggio delle elaborazioni è possibile completare l'attività in diverse sessioni di lavoro.